Telefono: +39 0931.812040 | hoteljonio@hotmail.com

NOTO

Noto capitale del barocco siciliano. Sorge come un piccolo gioiello arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperta di agrumeti, mandorleti e alberi da frutto.
La sua bellezza, così armoniosa da sembrare la scena di un film, nasce da un evento tragico: il terremoto del 9-11 gennaio 1693, che in questa parte di Sicilia portò distruzione e morte, ma diede anche un forte impulso alla ricostruzione, alla rinascita. Prima di allora, la città sorgeva a 10 km di distanza sul Monte Alveria.
Di origini assai antiche, Noto diede i natali a Ducezio, che nel V sec. a.C. fece tremare i Greci per aver fatto insorgere contro di loro i Siculi.
Dopo il terremoto del 1693, per la ricostruzione, dopo ampio e vivace dibattito, venne scelto un luogo meno impervio del sito montano e più vasto, tale da permettere la realizzazione di un impianto semplice, lineare, con intersezioni ad angolo retto e strade parallele ed ampie, secondo il nuovo gusto barocco.

Le vie principali di Noto corrono da est a ovest perché il sole le illumini lungo tutto il suo percorso quotidiano.

Noto capitale del barocco siciliano. Sorge come un piccolo gioiello arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperta di agrumeti, mandorleti e alberi da frutto.
La sua bellezza, così armoniosa da sembrare la scena di un film, nasce da un evento tragico: il terremoto del 9-11 gennaio 1693, che in questa parte di Sicilia portò distruzione e morte, ma diede anche un forte impulso alla ricostruzione, alla rinascita. Prima di allora, la città sorgeva a 10 km di distanza sul Monte Alveria.
Di origini assai antiche, Noto diede i natali a Ducezio, che nel V sec. a.C. fece tremare i Greci per aver fatto insorgere contro di loro i Siculi.
Dopo il terremoto del 1693, per la ricostruzione, dopo ampio e vivace dibattito, venne scelto un luogo meno impervio del sito montano e più vasto, tale da permettere la realizzazione di un impianto semplice, lineare, con intersezioni ad angolo retto e strade parallele ed ampie, secondo il nuovo gusto barocco.

Le vie principali di Noto corrono da est a ovest perché il sole le illumini lungo tutto il suo percorso quotidiano.

I palazzi maestosi, tutti costruiti con la pietra calcarea locale, tenera e compatta, dal candore che il tempo e gli agenti atmosferici hanno colorato creando quella magnifica tinta dorata e rosea, che la luce del tramonto accentua.

Alla ricostruzione, condotta dal Duca di Calastra, rappresentante a Noto del vicerè spagnolo, parteciparono molti artisti siciliani, tra i quali gli architetti Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra e Rosario Gagliardi, che, influenzato dal Borromini, è certamente la personalità artistica che più profondamente ha influenzato il complesso monumentale netino.
La città venne costruita studiando ed esaltando le prospettive in modo singolare, giocando con le linee e le curvature delle facciate, con le decorazioni delle mensole, i riccioli e le volute, i mascheroni, i putti, i balconi dai parapetti in ferro battuto che si piega in forme aggraziate e panciute.

A Noto è sbocciato quel germe barocco che, portato dalle mani degli artisti italiani, vide fiorire lo stile in tutta Europa.
Oggi, “Noto appare un’isola nell’isola… La sua urbanistica arieggia ancor più quella delle grandi Ville romane, gli accorgimenti, le paratie, gli squarci improvvisi, le prospettive a perdita d’occhio, le svolte, le terrazze, gli inviti.

Noto, Giardino di pietra” (Cesare Brandi).

 

A Noto è sbocciato quel germe barocco che, portato dalle mani degli artisti italiani, vide fiorire lo stile in tutta Europa.
Oggi, “Noto appare un’isola nell’isola… La sua urbanistica arieggia ancor più quella delle grandi Ville romane, gli accorgimenti, le paratie, gli squarci improvvisi, le prospettive a perdita d’occhio, le svolte, le terrazze, gli inviti.

Noto, Giardino di pietra” (Cesare Brandi).

 

La Villa Romana del Tellaro, situata nelle campagne di Noto, in Sicilia, è un prezioso sito archeologico che custodisce uno dei più straordinari esempi di mosaici romani dell’isola. Risalente al IV secolo d.C., la villa rappresenta una testimonianza dell’eleganza e del lusso delle residenze rurali romane.

I suoi mosaici pavimentali, finemente decorati con scene mitologiche, cacce e motivi geometrici, sono caratterizzati da una straordinaria qualità artistica e attenzione ai dettagli. Tra le rappresentazioni più celebri spiccano la scena della caccia al leone e le figure mitologiche di Bacco e Arianna, che raccontano la vita e i miti dell’epoca romana.

Nonostante la villa sia stata parzialmente distrutta nel corso dei secoli, i suoi mosaici rimangono un tesoro inestimabile, paragonabile per bellezza e complessità a quelli della celebre Villa Romana del Casale di Piazza Armerina.

Immersa in un paesaggio rurale suggestivo, la Villa Romana del Tellaro offre un viaggio affascinante nella storia antica, combinando arte, archeologia e natura.

HOTEL JONIO A NOTO

LE NOSTRE CAMERE

Hotel Jonio

Camera Classic

2 OSPITI

22 m²

Con vista sul mare parziale

SCOPRI DI PIU' 95 €
Balcone Aria condizionata TV a schermo piatto Cassaforte Stendibiancheria Colazione Inclusa LEGGI DI PIU'

Hotel Jonio

Camera Comfort

2 OSPITI

22 m²

Con vista sul mare laterale

SCOPRI DI PIU' 110 €
Balcone Aria condizionata TV a schermo piatto Cassaforte Stendibiancheria Colazione Inclusa LEGGI DI PIU'

Hotel Jonio

Camera Superior

2 OSPITI

22 m²

Con balcone fronte mare

SCOPRI DI PIU' €
Balcone Aria condizionata TV a schermo piatto Cassaforte Stendibiancheria Colazione Inclusa LEGGI DI PIU'